Salta al contenuto principale

Distretto del Commercio “Terre di confine... Oltre il Po”

Bando Sviluppo Distretti del Commercio 2022-2024

Sviluppo dei Distretti del Commercio 2022-2024

Distretto del Commercio “Terre di Confine… oltre il Po”

Capofila: Comune di Casei Gerola

“Sulla strada del green: commercio, ambiente e storia sul Po”

Il Distretto del Commercio “Terre di Confine… oltre il Po”, guidato dal Comune di Casei Gerola insieme ai Comuni di Cervesina, Corana, Cornale e Bastida, Silvano Pietra, è nato per valorizzare un territorio ricco di storia, natura e tradizioni. Attraverso la collaborazione tra enti pubblici, associazioni di categoria e realtà locali, il Distretto vuole sostenere il commercio di vicinato, promuovere la mobilità sostenibile e rendere i paesi più attrattivi e vivibili per cittadini e visitatori.

Le finalità

Il Distretto è stato creato con lo scopo di rafforzare il tessuto economico e sociale dei Comuni aderenti. Le sue finalità principali sono il sostegno alle imprese, la tutela del commercio tradizionale, la riqualificazione urbana e la valorizzazione del patrimonio storico, culturale e ambientale.

Perché un Distretto del Commercio

I Comuni coinvolti hanno scelto di unirsi con una strategia condivisa per affrontare le sfide legate alla competitività, alla desertificazione commerciale e alla necessità di nuove forme di attrattività. Il Distretto rappresenta una risposta concreta, che integra risorse e competenze per generare sviluppo territoriale.

Il ruolo del Distretto

Il Distretto si propone come cabina di regia per coordinare interventi, offrire servizi comuni alle imprese e promuovere il territorio. Grazie alla collaborazione con Confcommercio Pavia, la Provincia di Pavia e ASM Voghera S.p.A., il Distretto rafforza il dialogo pubblico-privato e diventa uno strumento stabile di sostegno al commercio e all’accoglienza.

Il territorio e il commercio di vicinato

Situato tra Lombardia e Piemonte, il Distretto si estende per circa 68 km² e ospita quasi 6.000 abitanti. È un’area caratterizzata dal legame con il fiume Po, dalla presenza di borghi medievali e da un tessuto commerciale diffuso. I negozi di vicinato sono il cuore delle comunità locali e il Distretto lavora per preservarli, rafforzarli e renderli parte integrante di un sistema di sviluppo sostenibile.

Il progetto in sintesi

Per il triennio 2022-2024 è stato avviato il progetto “Sulla strada del green: commercio, ambiente e storia sul Po”. Tra le azioni realizzate: nuove piste ciclopedonali e attraversamenti pedonali sicuri, installazione di arredi urbani e aree gioco inclusive, riqualificazione di spazi pubblici, mappatura e gestione innovativa dei locali sfitti, promozione coordinata di eventi.  Interventi concreti che migliorano la qualità urbana, sostengono le imprese locali e rafforzano l’attrattività turistica del territorio.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot